Il sostegno psicologico è un'attività finalizzata a promuovere il benessere psicologico dell'individuo, della coppia e della famiglia che ne fanno richiesta. Esso è utile nei momenti di crisi che possono presentarsi durante il naturale ciclo di vita di una persona, per esempio in vista di un cambiamento importante delle proprie abitudini, sia in ambito lavorativo che affettivo e socio - relazionale. In generale il sostegno psicologico si dimostra molto efficace in momenti cruciali della vita, in cui pensieri e comportamenti poco funzionali, se trascurati, possono alterare la salute della persona in modo significativo e influire, conseguentemente, anche sulle sue relazioni. La persona viene accolta dallo psicoterapeuta ed aiutata a definire chiaramente il proprio disagio e ad esprimere i propri bisogni; ciò consente di attuare un intervento efficace, adeguato e personalizzato.
Il sostegno psicologico si differenzia dalla psicoterapia in quanto non interviene in termini strutturali sulla personalità dell'individuo, ma sostiene la persona nel processo di comprensione e la aiuta a definire in modo più chiaro le proprie difficoltà, dando forma e significato al malessere, ma anche facilitando il ricorso alle proprie risorse personali e potenziandone i punti di forza. E' un intervento rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, ma che non presentano un quadro clinico tale da necessitare una presa in carico di tipo psicoterapeutico.
Effettuo:
- Colloqui psicologici di sostegno individuale, di coppia e familiare
- Sostegno Psicologico a familiari di persone sottoposte a terapie mediche o psicologiche